Linea M3 Milano: percorso e fermate della linea gialla
La linea M3 della Metropolitana di Milano, conosciuta come la linea gialla, attraversa la città da nord a sud, collegando il quartiere di Comasina con San Donato.
Contraddistinta dal colore giallo, la linea misura complessivamente circa 17 chilometri e conta 21 stazioni.
La linea gialla è fondamentale per chi deve spostarsi rapidamente verso alcune delle aree più importanti di Milano, come il centro storico, Porta Romana e la zona dei Navigli.
Linea M3: fermate, interscambi e collegamenti con treni, bus, tram
Stazione Metro M3 linea Gialla | Interscambi con altre linee metro | Stazioni Ferroviarie, Linee Suburbane, Linee Tram, Autobus, Mezzi di superficie |
---|---|---|
Centrale FS | Linea M2 Verde | Da Milano Centrale: treni av per Torino, Verona, Venezia, Gorizia, Trieste, Firenze, Roma. Linea per Genova-Livorno. Linea internazionale per Zurigo e Lugano. Linee Trenord Regione Lombardia. |
Duomo | Linea M1 Rossa | Tram 3, Tram 12, Tram 27. |
Repubblica | Linea M5 Lilla | Da Stazione Milano Repubblica Fs: S1 per Lodi-Saronno, S5 per Varese-Busto Arsizio-Rho, S6 per Pioltello-Treviglio, S13 per Pavia. |
Rogoredo FS | Nessuna | Da Stazione Milano Rogoredo Fs: treni per Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e treni per Pavia, Voghera, Tortona. |
Metro Gialla M3: cosa vedere lungo la tratta

La linea gialla della metro di Milano permette di raggiungere comodamente alcune delle principali attrazioni culturali, artistiche e di cibo a Milano.
Duomo
• Duomo di Milano: simbolo della città e della sua storia.
• Galleria Vittorio Emanuele II: perfetta per lo shopping di lusso e per ammirare la splendida architettura.
• Teatro alla Scala: celebre teatro lirico famoso in tutto il mondo.
Montenapoleone
• Quadrilatero della moda: negozi e boutique dei più famosi marchi internazionali.
Crocetta
• Sinagoga di Milano: storico luogo di culto della comunità ebraica milanese.
Missori
• Basilica di San Nazaro in Brolo: una delle basiliche più antiche e affascinanti di Milano.
• Parco delle Basiliche: spazio verde ideale per una pausa tra storia e natura.
• Ristorante giapponese fusion Yokohama di Rosy Chin: ideale per gustare piatti fusion di qualità.
Porta Romana
• Quartiere di Porta Romana: area vivace e moderna, ricca di locali e ristoranti alla moda.