Skip to main content

Linea M3 Milano: percorso e fermate della linea gialla

Mappa Linea M3 Metro Gialla Metropolitana Milano

Mappa Linea M3 Metro Gialla Metropolitana Milano

Mappa Linea M3 Metro Gialla Metropolitana Milano

La linea M3 della Metropolitana di Milano, conosciuta come la linea gialla, attraversa la città da nord a sud, collegando il quartiere di Comasina con San Donato.

Contraddistinta dal colore giallo, la linea misura complessivamente circa 17 chilometri e conta 21 stazioni.

La linea gialla è fondamentale per chi deve spostarsi rapidamente verso alcune delle aree più importanti di Milano, come il centro storico, Porta Romana e la zona dei Navigli.

Linea M3: fermate, interscambi e collegamenti con treni, bus, tram

Stazione Metro M3 linea Gialla Interscambi con altre linee metro Stazioni Ferroviarie, Linee Suburbane, Linee Tram, Autobus, Mezzi di superficie
Centrale FS Linea M2 Verde Da Milano Centrale: treni av per Torino, Verona, Venezia, Gorizia, Trieste, Firenze, Roma. Linea per Genova-Livorno. Linea internazionale per Zurigo e Lugano. Linee Trenord Regione Lombardia.
Duomo Linea M1 Rossa Tram 3, Tram 12, Tram 27.
Repubblica Linea M5 Lilla Da Stazione Milano Repubblica Fs: S1 per Lodi-Saronno, S5 per Varese-Busto Arsizio-Rho, S6 per Pioltello-Treviglio, S13 per Pavia.
Rogoredo FS Nessuna Da Stazione Milano Rogoredo Fs: treni per Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e treni per Pavia, Voghera, Tortona.

Metro Gialla M3: cosa vedere lungo la tratta

Metropolitana Milano Linea Gialla M3

La linea gialla della metro di Milano permette di raggiungere comodamente alcune delle principali attrazioni culturali, artistiche e di cibo a Milano.

Duomo
• Duomo di Milano: simbolo della città e della sua storia.
• Galleria Vittorio Emanuele II: perfetta per lo shopping di lusso e per ammirare la splendida architettura.
Teatro alla Scala: celebre teatro lirico famoso in tutto il mondo.

Montenapoleone
• Quadrilatero della moda: negozi e boutique dei più famosi marchi internazionali.

Crocetta
• Sinagoga di Milano: storico luogo di culto della comunità ebraica milanese.

Missori
• Basilica di San Nazaro in Brolo: una delle basiliche più antiche e affascinanti di Milano.
• Parco delle Basiliche: spazio verde ideale per una pausa tra storia e natura.
Ristorante giapponese fusion Yokohama di Rosy Chin: ideale per gustare piatti fusion di qualità.

Porta Romana
• Quartiere di Porta Romana: area vivace e moderna, ricca di locali e ristoranti alla moda.

SCOPRI GLI ORARI DELLA METRO M3 GIALLA DI MILANO

Ultime notizie


  • Orari metro

  • Linee metro

  • Biglietti metro

  • Mappa metro

Leggi tutto …Linea M3 Milano: percorso e fermate della linea gialla

  • Creato il .
  • Visite: 232302

Linea M2 Milano: fermate e interscambi della linea verde

Mappa Linea M2 Metro Verde Metropolitana Milano

Mappa Linea M2 Metro Verde Metropolitana Milano

Mappa Linea M2 Metro Verde Metropolitana Milano

La Linea M2 metro verde della metropolitana di Milano è una delle più importanti della città, comodissima anche per chi raggiunge Milano con le ferrovie dello Stato.

Nata nel 1961, rinnovata nel 2011, con una lunghezza complessiva di 39,4 km e 35 stazioni. La linea collega numerosi quartieri attraversando Milano da nord-est a sud-ovest.

Tra le principali zone attraversate troviamo Centrale FS, Porta Garibaldi, Porta Genova, Cadorna FS e Lambrate FS, consentendo spostamenti rapidi e agevoli sia per i pendolari che per i turisti.

Linea M2: collegamenti con Centrale, Porta Garibaldi e altre stazioni ferroviarie

Stazione Metro m2 linea verde Interscambi con altre linee metro Stazioni Ferroviarie, Linee Suburbane, Linee Tram, Autobus, Mezzi di superficie
Centrale FS Linea M3 Gialla Da Milano Centrale: alta velocità per Bologna, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Salerno. Linee Trenord per Lecco, Domodossola. Intercity per Genova. Linee per Chiasso e la Svizzera.
Garibaldi Fs Linea M5 Lilla Da Stazione Milano Porta Garibaldi FS: linea TVG per Torino, Lione, Parigi. Treni Trenord per Bergamo, Cremona, Arona, Livorno. Treno Malpensa Express per Aeroporto di Milano Malpensa.
Cadorna FN Linea M1 Rossa Da Stazione Milano Cadorna FS: linea R16 per Erba, linea RE1 per Laveno, linea Malpensa Express
Loreto Linea M1 Rossa Passante di Milano
Lambrate FS Nessuna Da Stazione Milano Lambrate: linea per Bergamo, Brescia, Genova, Bologna, Verona, Venezia

Metro Verde Milano: principali attrazioni lungo la linea M2

Metropolitana Milano Linea 1 Duomo Milano

La metropolitana 2 linea verde è l'ideale se vuoi esplorare le zone del business e della movida di Milano.

Garibaldi FS
• Porta Garibaldi e quartiere Isola, zona dinamica, perfetta per locali alla moda e l'architettura moderna di Piazza Gae Aulenti.
• City Life, raggiungibile facilmente da questa fermata, famosa per i grattacieli moderni e l'ampio parco urbano.
Pinacoteca di Brera, prestigioso museo d’arte antica e moderna.

Cadorna FN
• Castello Sforzesco: monumento simbolo di Milano, ideale per passeggiate e visite culturali.
Basilica di Sant'Ambrogio: storico e importante edificio religioso, raggiungibile tramite breve interscambio con la Linea M1.

Porta Genova FS
• Navigli e Darsena: famosi per la vita notturna, i locali e i mercatini lungo i canali.
• Santuario di Santa Maria delle Grazie al Naviglio: storico luogo di culto affacciato sui Navigli.

Centrale FS
• Stazione Centrale: architettura di pregio oltre che importante nodo ferroviario.
Pizzeria e Cucina Napoletana Fratelli Coppola: ristorante rinomato per la cucina partenopea a pochi passi dalla stazione.

SCOPRI GLI ORARI DELLA METRO M2 VERDE DI MILANO

Ultime notizie


  • Orari metro

  • Linee metro

  • Biglietti metro

  • Mappa metro

Leggi tutto …Linea M2 Milano: fermate e interscambi della linea verde

  • Creato il .
  • Visite: 331721

Linee metropolitana Milano

Mappa Metropolitana Milano

Mappa Metropolitana Milano

La metropolitana di Milano è il cuore pulsante del trasporto pubblico cittadino, una rete capillare ed efficiente che permette di muoversi agevolmente tra i quartieri, raggiungere le principali attrazioni e connettere il centro con l'hinterland.

Questa guida completa offre una panoramica dettagliata delle 5 linee della metro di Milano - Rossa (M1), Verde (M2), Gialla (M3), Blu (M4) e Lilla (M5) - esplorando quartieri, percorsi, punti di interesse, frequenze e collegamenti con altri mezzi di trasporto.

Che tu sia un turista in visita, un pendolare o un residente, questa risorsa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per orientarti al meglio nella rete metropolitana milanese e pianificare i tuoi spostamenti in modo ottimale.

Elenco linee metropolitana Milano

Linea/Colore Metro Principali Fermate Attrazioni e luoghi d'interesse Interscambi e collegamenti Itinerario della linea
M1 Rossa Duomo, San Babila, Cadorna, Rho Fiera Duomo di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, Teatro alla Scala, Quadrilatero della Moda, Rho Fiera Milano M2, M3; collegamenti con stazioni ferroviarie Sesto 1° Maggio FS, Rho Fieramilano FS, tram e autobus Da nord-est (Sesto San Giovanni) al centro e verso ovest (Rho Fiera, Bisceglie)
M2 Verde Centrale, Garibaldi, Porta Genova (Navigli) Stazione Centrale, Piazza Gae Aulenti, Bosco Verticale, Navigli, Darsena, Forum Assago, Studi Televisivi Mediaset Cologno Monzese M1, M3, M4, M5; collegamenti con stazioni ferroviarie Milano Centrale FS, Milano Porta Garibaldi FS, Milano Porta Genova FS, tram, bus Da Gessate/Cologno Nord, attraversa il centro, fino a Assago e Piazza Abbiategrasso
M3 Gialla Duomo, Montenapoleone, Centrale Quadrilatero della Moda, Teatro alla Scala, Galleria d'Arte Moderna, Accademia di Brera M1, M2, M5; collegamenti con la stazione ferroviaria Milano Centrale FS e altre linee di superficie Asse nord-sud, da Comasina a San Donato
M4 Blu Aeroporto Linate, San Babila Policlinico Università La Statale, Piazza San Babila, Aeroporto di Milano Linate M1, M2, M3; collegamenti con stazione Forlanini FS e aeroporto Linate Collega l’Aeroporto di Linate al centro (San Babila) passando per Forlanini e Dateo
M5 Lilla San Siro, Garibaldi, Bicocca San Siro Stadio e ippodromo, Piazza Gae Aulenti, Bosco Verticale, Università di Milano Bicocca M2, M3; collegamenti con stazione Milano Garibaldi FS e e altri mezzi di trasporto di superficie Da Bignami fino a San Siro (stadio e aree residenziali)

Metro Rossa M1: linea storica per il centro, il Duomo e Rho Fiera Milano

Metropolitana Milano Linea 1 Duomo Milano

La linea rossa M1 è la spina dorsale storica della metropolitana di Milano, ideale per esplorare il centro città e raggiungere importanti poli attrattivi. Questa linea metropolitana M1, facilmente riconoscibile per il suo colore distintivo, taglia Milano da nord-est a ovest, servendo zone dell'hinterland come Sesto San Giovanni, porta d'accesso nord-orientale alla metropoli, fino a diramarsi verso Rho Fiera Milano, il polo espositivo di riferimento, e Bisceglie, area residenziale ad ovest.

Percorrendo la linea M1, si toccano quartieri centrali come Duomo, cuore pulsante di Milano, San Babila, elegante crocevia dello shopping, e Cadorna, snodo cruciale per i collegamenti ferroviari e aeroportuali. Tra le attrazioni facilmente raggiungibili con la linea rossa, spiccano il maestoso Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Teatro alla Scala e il quadrilatero della moda.

La frequenza dei treni sulla M1 è elevata, con passaggi ogni pochi minuti nelle ore di punta, garantendo spostamenti rapidi e efficienti. Lungo il percorso, la linea rossa offre interscambi con le linee M2 (Verde) e M3 (Gialla), oltre a connessioni con le Ferrovie Trenord a Cadorna e numerosi tram e autobus di superficie.

SCOPRI LA LINEA ROSSA M1

Metro Verde M2: linea per gli eventi al Forum di Assago, Studi di Cologno e Navigli

Metropolitana Milano Linea 2 Navigli

La linea verde M2 della metropolitana milanese rappresenta un collegamento strategico tra il nord-est e il sud-ovest della città, estendendosi ben oltre i confini comunali. La M2, identificata dal colore verde, parte da Gessate e Cologno Nord, comuni dell'hinterland nord-orientale, attraversando Milano e arrivando fino all'Unipol Forum Assago, polo fieristico e sede di numerosi concerti ed eventi culturali, e Piazza Abbiategrasso, porta d'accesso al sud della città.

La linea M2 serve quartieri importanti come Stazione Centrale, principale snodo ferroviario di Milano, Garibaldi, moderno distretto con la stazione ferroviaria e grattacieli, e il caratteristico quartiere di Porta Genova con i Navigli, famosi per la vita notturna e i locali. Le attrazioni raggiungibili con la M2 includono la Stazione Centrale, il complesso di Porta Nuova con Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale, i Navigli e la Darsena.

La frequenza della M2 è elevata nelle tratte centrali, con intervalli leggermente maggiori nelle diramazioni esterne. La linea verde offre interscambi con tutte le altre linee metropolitane: M1 (Rossa), M3 (Gialla), M4 (Blu) e M5 (Viola), oltre a numerose fermate di tram, autobus e collegamenti con le stazioni ferroviarie (Centrale, Garibaldi, Lambrate, Porta Genova, Cadorna).

SCOPRI LA LINEA VERDE M2

Metro Gialla M3: linea per il business, i servizi e la cultura

Metropolitana Milano Linea 3 Centro Città Shopping

La linea gialla M3 è l'asse nord-sud della metropolitana di Milano, perfetta per muoversi tra il nord e il sud della città, attraversando zone chiave per il commercio, i servizi e il business. La linea M3, distinta dal colore giallo, collega Comasina, quartiere residenziale a nord, a San Donato, comune a sud di Milano sede di importanti aziende e servizi.

Il percorso della linea gialla attraversa il cuore di Milano, servendo fermate centralissime come Duomo, Montenapoleone, simbolo dello shopping di lusso, e Stazione Centrale.
Questa linea è fondamentale per raggiungere le rinomate vie dello shopping come via Montenapoleone, via della Spiga e Corso Buenos Aires, oltre a servire importanti uffici e servizi distribuiti lungo l'asse nord-sud.

Tra le attrazioni raggiungibili con la M3 spiccano il Duomo, il Teatro alla Scala, il Quadrilatero della Moda e la Galleria d'Arte Moderna.
La M3 garantisce una frequenza elevata, soprattutto nella tratta centrale, agevolando gli spostamenti rapidi per lavoro e shopping. La linea gialla offre interscambi con le linee M1 (Rossa), M2 (Verde) e M5 (Viola), oltre a numerose connessioni con tram, autobus e le stazioni ferroviarie (Centrale e Repubblica).

SCOPRI LA LINEA GIALLA M3

Metro Blu M4: linea per il centro e l'aeroporto di Linate

Metropolitana Milano Linea 4 Aeroporto Linate

La linea blu M4 è la più moderna e innovativa metropolitana di Milano, progettata per rivoluzionare i collegamenti con l'aeroporto di Linate e la zona est della città. La M4, facilmente identificabile per il colore blu, collega in tempi record Linate con il centro di Milano (San Babila), in meno di 15 minuti.

La linea M4 serve la zona est di Milano, inclusi quartieri come Forlanini e Dateo, offrendo un accesso diretto e veloce all'aeroporto e al centro città. Le attrazioni principali lungo la linea sono l'Aeroporto di Linate, porta d'ingresso a Milano, e, in centro, Piazza San Babila, punto di partenza ideale per esplorare il cuore della città.

La linea blu si distingue per la sua frequenza elevatissima, con treni che passano ogni pochi minuti, e per l’accessibilità totale di tutte le stazioni, dotate di ascensori e scale mobili. La M4 offre interscambi con le linee M1 (Rossa), M2 (Verde) e M3 (Gialla), oltre a connessioni con le stazioni ferroviarie di Forlanini e Dateo e con numerosi autobus e tram. La M4 è operativa dalle prime ore del mattino fino a tarda notte (circa 00:30).

SCOPRI LA LINEA BLU M4

Metro Lilla M5: linea per San Siro e per le aree residenziali a nord

Metropolitana Milano Linea 5 Bosco Verticale

La linea lilla M5 è la metropolitana automatizzata di Milano, moderna e efficiente, che serve le aree residenziali del nord-ovest e nord-est della città, e in particolare la zona di San Siro. La linea M5, riconoscibile per il colore lilla appunto, collega Bignami, quartiere residenziale a nord, con San Siro Stadio, famoso per lo stadio Meazza e l'ippodromo. A Porta Garibaldi è possibile raggiungere a piedi Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale.

La linea lilla attraversa zone residenziali e il quartiere di San Siro, offrendo un'alternativa comoda per gli spostamenti quotidiani e per raggiungere eventi sportivi e di intrattenimento allo Stadio San Siro e all' Ippodromo. Le attrazioni principali servite dalla M5 sono lo Stadio San Siro, l'ippodromo di San Siro e il QT8, quartiere razionalista con il Monte Stella.

La M5 si caratterizza per la sua tecnologia all'avanguardia e la guida automatica, garantendo una frequenza elevata e un servizio efficiente. La linea viola offre interscambi con le linee M2 (Verde) e M3 (Gialla), oltre a connessioni con i collegamenti ferroviari, tramviari e bus.

SCOPRI LA LINEA LILLA M5

Ultime notizie


  • Orari metro

  • Linee metro

  • Biglietti metro

  • Mappa metro

Leggi tutto …Linee metropolitana Milano

  • Creato il .
  • Visite: 434373

Disclaimer

Sebbene ci impegniamo a tenere aggiornato il sito è possibile che talvolta qualcosa cambi e il sito non sia stato ancora aggiornato.

Per questo si precisa che il sito del gestore della rete di trasporto pubblico milanese è quello di ATM, Azienda Trasporto Milanese che è da ritenersi l'unica fonte ufficiale alla quale guardare per ottenere informazioni precise e puntuali sul trasporto pubblico locale: atm.it

Questo sito non vende biglietti né si sostituisce ai canali ufficiali. Per tali attività si rimanda al gestore del trasporto pubblico locale.

Ciò detto sappiamo bene che al turista che vuole visitare la città poco importa che il sito sia gestito dall'uno o dall'altro, l'importante è ottenere le informazioni corrette e meglio fruibili, e proprio questo è il nostro obiettivo per il quale lavoriamo con passione ed entusiasmo.

  • Creato il .
  • Visite: 6767

Biglietti metro Milano

Viaggiare nel capoluogo meneghino, con le efficienti cinque linee metropolitane, è facile e conveniente. Questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie su come acquistare il biglietto metro Milano o il biglietto atm online

Metropolitana Milano biglietti tipologie

  • Biglietto ordinario

    Prezzo: 2,20€

    Il biglietto ordinario è valido per 90 minuti dalla convalida (valido anche per più viaggi/ingressi durante il corso della validità). Comprende tutte 5 linee metropolitane e i mezzi di superficie.

  • Biglietto giornaliero

    Prezzo: 7,60€

    Il biglietto giornaliero è valido per 24 ore dalla convalida (ovvero fino al giorno successivo alla stessa ora).

  • Biglietto 3 giorni

    Prezzo: 15,50€

    Questo biglietto è valido per 3 giorni consecutivi dalla prima convalida sino al termine del servizio del terzo giorno incluso. 

  • Carnet da 10 biglietti

    Prezzo: 19,50€

    Il carnet da 10 biglietti non è trasferibile e non può essere utilizzato da più persone contemporaneamente. Ogni biglietto è valido per 90 minuti dalla prima convalida.

  • Travel Cards

    Prezzo: 10,00€

    Oltre ai biglietti indicati, sono disponibili delle tessere turistiche settimanali, mensili e annuali. Queste tessere non sono interessanti a livello turistico, dato che, per poterle utilizzare, è necessario acquistare la scheda elettronica con un costo di 10€

  • Biglietto per il bagaglio

    Prezzo: 1,50€

    Se le dimensioni del vostro bagaglio sono comprese fra 50 e 90 centimetri sul lato più lungo, dovrete comprare il biglietto per poter portare la valigia sui mezzi pubblici milanesi.

Metro Milano Abbonamenti

Per chi utilizza frequentemente la metropolitana, gli abbonamenti sono sicuramente un'opzione conveniente. Gli abbonamenti sono caricati su una tessera elettronica, acquistabile al costo di 10€. La tessera elettronica è personale, nominativa, non è cedibile a terzi. Gli abbonamenti saranno caricati sulla propria tessera. Per richiederla puoi effettuare una richiesta online o tramite App ATM. L'abbonamento si attiva al primo passaggio in metro.

Scopriamo insieme le formule più convenienti degli abbonamenti ATM Milano.

  • Urbano ordinario

    Prezzo: 39€/mese - 330€/anno

    Se mensile è valido dal primo all'ultimo giorno del mese.
    Se annuale vale 12 mesi consecutivi

  • Urbano annuale ridotto

    Prezzo: 50€/anno

    Vale 12 mesi consecutivi ed è acquistabile dai cittadini con ISEE fino a 6.000€ ed è richiedibile solo tramite CAF

  • Urbano Giovani fino a 27 anni

    Prezzo: 22€/mese - 200€/anno

    Se mensile è valido dal primo all'ultimo giorno del mese.
    Se annuale vale 12 mesi consecutivi

  • Urbano Giovani fino a 30 anni

    Prezzo: 22€/mese - 200€/anno

    Per persone con ISEE inferiore a 28.000€, richiedibile tramite CAF o ATM Point. Se mensile è valido dal primo all'ultimo giorno del mese.
    Se annuale vale 12 mesi consecutivi

  • Urbano Studenti serali

    Prezzo: 11€/mese - 200€/anno

    Vale dal primo all'ultimo giorno del mese senza limiti di età ma è valido solamente dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20:30 e della 21 a fine servizio mentre il sabato dalle 13 alle 20. (non valido la domenica)

  • Urbano Senior

    Prezzo: 300€/anno - 16€/mese Off peak - 170€/anno Off peak

    Disponibile per viaggiatori over 65, oppure pensionati con più di 60 anni, si richiede tramite CAF o ATM Point.

    La versione Off Peak vale dopo le 9:30 in metro e sulle linee Trenord nei giorni feriali dal lunedì al venerdì mentre sabato festivi h24.

  • Urbano Senior Città metropolitana

    Da 30€ 200€

    Disponibile per viaggiatori residenti nei Comuni della Città Metropolitana di Milnao over 65, oppure pensionati con più di 60 anni, si richiede tramite CAF o ATM Point.

    Abbonamento Mensile: 30€. Abbonamento mensile ridotto: 22€ solo per over 65 con ISEE tra 16.000 e 28000€ i quali possono optare anche per l'annuale ridotto a 200€. Infine l'abbonamento Annuale Senior Gratuito per over 65 con ISEE inferiore a 16.000€

  • Urbano minori in affido

    Prezzo: 19€/mese

    Disponibile per ragazzi e ragazze minori in affido a famiglie o comunità educative, richiesto dal tutore, si richiede tramite ATM Point del Duomo e richied lettara di affido rilasciata dal Comune

  • Urbano famiglie con 3 figli a carico

    Prezzo: 165€/anno

    Vale per 12 mesi solari consecutivi e possono averlo entrambi i genitori. Si richiede solo tramite ATM Point ed è richiesto lo stato di famiglia o l'autocertificazione

  • Urbano disoccupati

    Prezzo: 50€/anno

    Vale per 12 mesi solari consecutivi e possono richeiderlo soltanto persone disoccupate da almeno 2 anni tramite ATM Point Duomo.

  • Abbonamento settimanale

    Prezzo: 18€/anno

    Vale dal lunedì alla domenica di una stessa settimana, anche nei Comuni limitrofi a Milano nella zona tarifarria Mi1-Mi3

  • Abbonamenti extraurbani

    ATM ha reso disponibili ulteriori abbonamenti extraurbani settimanali, mensili, annuali, ridotti, per under 26 e Senior. Per queste esigenze si consiglia di guardare il Trova Tariffe

Metropolitana Milano Informazioni utili

  • Bambini: I bambini sotto i 14 anni viaggiano gratis con tessera identificativa.
  • Trasporto di Biciclette e Monopattini: Consentito con limitazioni di dimensioni.

    Ultime notizie


    • Orari metro

    • Linee metro

    • Biglietti metro

    • Mappa metro

    Domande frequenti

    • I bambini pagano il biglietto della Metropolitana di Milano?

      Il pagamento del biglietto è richiesto ai ragazzi sopra i 14 anni tuttavia gli under 14 dovranno mostrare al personale la tessera Under 14 o Under 11 con un documento di identità. Sui treni Trenord basterà il documento di identità se accompagnati da adulti paganti, la tessera Under 14 se soli.

    • Insegnanti e accompagnatori viaggiano gratis?

    • Posso portare il monopattino, la bicicletta o il segway o l'hoverboard?

      Si, è consentito portare una bici, oppure un monopattino, oppure un segway, oppure un hoverboard a condizione che non superino i 90cm dal lato più lungo. Se sono richiudibili devono essere chiusi prima dell'accesso alla metropolitana.

    Leggi tutto …Biglietti metro Milano

    • Creato il .
    • Visite: 98932