Skip to main content

Linee metropolitana Milano

Scritto il . Pubblicato in Sito.

La metropolitana di Milano è il cuore pulsante del trasporto pubblico cittadino, una rete capillare ed efficiente che permette di muoversi agevolmente tra i quartieri, raggiungere le principali attrazioni e connettere il centro con l'hinterland.

Questa guida completa offre una panoramica dettagliata delle 5 linee della metro di Milano - Rossa (M1), Verde (M2), Gialla (M3), Blu (M4) e Lilla (M5) - esplorando quartieri, percorsi, punti di interesse, frequenze e collegamenti con altri mezzi di trasporto.

Che tu sia un turista in visita, un pendolare o un residente, questa risorsa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per orientarti al meglio nella rete metropolitana milanese e pianificare i tuoi spostamenti in modo ottimale.

Elenco linee metropolitana Milano

Linea/Colore Metro Principali Fermate Attrazioni e luoghi d'interesse Interscambi e collegamenti Itinerario della linea
M1 Rossa Duomo, San Babila, Cadorna, Rho Fiera Duomo di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, Teatro alla Scala, Quadrilatero della Moda, Rho Fiera Milano M2, M3; collegamenti con stazioni ferroviarie Sesto 1° Maggio FS, Rho Fieramilano FS, tram e autobus Da nord-est (Sesto San Giovanni) al centro e verso ovest (Rho Fiera, Bisceglie)
M2 Verde Centrale, Garibaldi, Porta Genova (Navigli) Stazione Centrale, Piazza Gae Aulenti, Bosco Verticale, Navigli, Darsena, Forum Assago, Studi Televisivi Mediaset Cologno Monzese M1, M3, M4, M5; collegamenti con stazioni ferroviarie Milano Centrale FS, Milano Porta Garibaldi FS, Milano Porta Genova FS, tram, bus Da Gessate/Cologno Nord, attraversa il centro, fino a Assago e Piazza Abbiategrasso
M3 Gialla Duomo, Montenapoleone, Centrale Quadrilatero della Moda, Teatro alla Scala, Galleria d'Arte Moderna, Accademia di Brera M1, M2, M5; collegamenti con la stazione ferroviaria Milano Centrale FS e altre linee di superficie Asse nord-sud, da Comasina a San Donato
M4 Blu Aeroporto Linate, San Babila Policlinico Università La Statale, Piazza San Babila, Aeroporto di Milano Linate M1, M2, M3; collegamenti con stazione Forlanini FS e aeroporto Linate Collega l’Aeroporto di Linate al centro (San Babila) passando per Forlanini e Dateo
M5 Lilla San Siro, Garibaldi, Bicocca San Siro Stadio e ippodromo, Piazza Gae Aulenti, Bosco Verticale, Università di Milano Bicocca M2, M3; collegamenti con stazione Milano Garibaldi FS e e altri mezzi di trasporto di superficie Da Bignami fino a San Siro (stadio e aree residenziali)

Metro Rossa M1: linea storica per il centro, il Duomo e Rho Fiera Milano

Metropolitana Milano Linea 1 Duomo Milano

La linea rossa M1 è la spina dorsale storica della metropolitana di Milano, ideale per esplorare il centro città e raggiungere importanti poli attrattivi. Questa linea metropolitana M1, facilmente riconoscibile per il suo colore distintivo, taglia Milano da nord-est a ovest, servendo zone dell'hinterland come Sesto San Giovanni, porta d'accesso nord-orientale alla metropoli, fino a diramarsi verso Rho Fiera Milano, il polo espositivo di riferimento, e Bisceglie, area residenziale ad ovest.

Percorrendo la linea M1, si toccano quartieri centrali come Duomo, cuore pulsante di Milano, San Babila, elegante crocevia dello shopping, e Cadorna, snodo cruciale per i collegamenti ferroviari e aeroportuali. Tra le attrazioni facilmente raggiungibili con la linea rossa, spiccano il maestoso Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Teatro alla Scala e il quadrilatero della moda.

La frequenza dei treni sulla M1 è elevata, con passaggi ogni pochi minuti nelle ore di punta, garantendo spostamenti rapidi e efficienti. Lungo il percorso, la linea rossa offre interscambi con le linee M2 (Verde) e M3 (Gialla), oltre a connessioni con le Ferrovie Trenord a Cadorna e numerosi tram e autobus di superficie.

Metro Verde M2: linea per gli eventi al Forum di Assago, Studi di Cologno e Navigli

Metropolitana Milano Linea 2 Navigli

La linea verde M2 della metropolitana milanese rappresenta un collegamento strategico tra il nord-est e il sud-ovest della città, estendendosi ben oltre i confini comunali. La M2, identificata dal colore verde, parte da Gessate e Cologno Nord, comuni dell'hinterland nord-orientale, attraversando Milano e arrivando fino all'Unipol Forum Assago, polo fieristico e sede di numerosi concerti ed eventi culturali, e Piazza Abbiategrasso, porta d'accesso al sud della città.

La linea M2 serve quartieri importanti come Stazione Centrale, principale snodo ferroviario di Milano, Garibaldi, moderno distretto con la stazione ferroviaria e grattacieli, e il caratteristico quartiere di Porta Genova con i Navigli, famosi per la vita notturna e i locali. Le attrazioni raggiungibili con la M2 includono la Stazione Centrale, il complesso di Porta Nuova con Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale, i Navigli e la Darsena.

La frequenza della M2 è elevata nelle tratte centrali, con intervalli leggermente maggiori nelle diramazioni esterne. La linea verde offre interscambi con tutte le altre linee metropolitane: M1 (Rossa), M3 (Gialla), M4 (Blu) e M5 (Viola), oltre a numerose fermate di tram, autobus e collegamenti con le stazioni ferroviarie (Centrale, Garibaldi, Lambrate, Porta Genova, Cadorna).

Metro Gialla M3: linea per il business, i servizi e la cultura

Metropolitana Milano Linea 3 Centro Città Shopping

La linea gialla M3 è l'asse nord-sud della metropolitana di Milano, perfetta per muoversi tra il nord e il sud della città, attraversando zone chiave per il commercio, i servizi e il business. La linea M3, distinta dal colore giallo, collega Comasina, quartiere residenziale a nord, a San Donato, comune a sud di Milano sede di importanti aziende e servizi.

Il percorso della linea gialla attraversa il cuore di Milano, servendo fermate centralissime come Duomo, Montenapoleone, simbolo dello shopping di lusso, e Stazione Centrale.
Questa linea è fondamentale per raggiungere le rinomate vie dello shopping come via Montenapoleone, via della Spiga e Corso Buenos Aires, oltre a servire importanti uffici e servizi distribuiti lungo l'asse nord-sud.

Tra le attrazioni raggiungibili con la M3 spiccano il Duomo, il Teatro alla Scala, il Quadrilatero della Moda e la Galleria d'Arte Moderna.
La M3 garantisce una frequenza elevata, soprattutto nella tratta centrale, agevolando gli spostamenti rapidi per lavoro e shopping. La linea gialla offre interscambi con le linee M1 (Rossa), M2 (Verde) e M5 (Viola), oltre a numerose connessioni con tram, autobus e le stazioni ferroviarie (Centrale e Repubblica).

Metro Blu M4: linea per il centro e l'aeroporto di Linate

Metropolitana Milano Linea 4 Aeroporto Linate

La linea blu M4 è la più moderna e innovativa metropolitana di Milano, progettata per rivoluzionare i collegamenti con l'aeroporto di Linate e la zona est della città. La M4, facilmente identificabile per il colore blu, collega in tempi record Linate con il centro di Milano (San Babila), in meno di 15 minuti.

La linea M4 serve la zona est di Milano, inclusi quartieri come Forlanini e Dateo, offrendo un accesso diretto e veloce all'aeroporto e al centro città. Le attrazioni principali lungo la linea sono l'Aeroporto di Linate, porta d'ingresso a Milano, e, in centro, Piazza San Babila, punto di partenza ideale per esplorare il cuore della città.

La linea blu si distingue per la sua frequenza elevatissima, con treni che passano ogni pochi minuti, e per l’accessibilità totale di tutte le stazioni, dotate di ascensori e scale mobili. La M4 offre interscambi con le linee M1 (Rossa), M2 (Verde) e M3 (Gialla), oltre a connessioni con le stazioni ferroviarie di Forlanini e Dateo e con numerosi autobus e tram. La M4 è operativa dalle prime ore del mattino fino a tarda notte (circa 00:30).

Metro Lilla M5: linea per San Siro e per le aree residenziali a nord

Metropolitana Milano Linea 5 Bosco Verticale

La linea lilla M5 è la metropolitana automatizzata di Milano, moderna e efficiente, che serve le aree residenziali del nord-ovest e nord-est della città, e in particolare la zona di San Siro. La linea M5, riconoscibile per il colore lilla appunto, collega Bignami, quartiere residenziale a nord, con San Siro Stadio, famoso per lo stadio Meazza e l'ippodromo. A Porta Garibaldi è possibile raggiungere a piedi Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale.

La linea lilla attraversa zone residenziali e il quartiere di San Siro, offrendo un'alternativa comoda per gli spostamenti quotidiani e per raggiungere eventi sportivi e di intrattenimento allo Stadio San Siro e all' Ippodromo. Le attrazioni principali servite dalla M5 sono lo Stadio San Siro, l'ippodromo di San Siro e il QT8, quartiere razionalista con il Monte Stella.

La M5 si caratterizza per la sua tecnologia all'avanguardia e la guida automatica, garantendo una frequenza elevata e un servizio efficiente. La linea viola offre interscambi con le linee M2 (Verde) e M3 (Gialla), oltre a connessioni con i collegamenti ferroviari, tramviari e bus.

Ultime notizie

Il sciopero dei trasporti indetto per venerdì 20 settembre potrebbe creare numerosi disagi a tutti coloro che si spostano quotidianamente con la metr…
Giovedì 17 novembre, un'agitazione generale dei lavoratori dei trasporti, organizzata dal sindacato AL COBAS/CUB Trasporti, avrà un impatto significa…
La quinta metropolitana di Milano, la linea M4 o anche detta "Linea blu", è in fase di realizzazione. La M4 collegherà il centro storico di Milano co…
Per il passaggio della Stramilano, Stramilanina e della Stramilano Agonistica Internazionale, alcuni tram e bus che transitano in prossimità del perc…